Visualizzazione post con etichetta IC Merliano Tansillo Vitale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta IC Merliano Tansillo Vitale. Mostra tutti i post

martedì 1 aprile 2025

2 Aprile-Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

 

La Giornata Mondiale Autismo, ufficialmente denominata “Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo”, si celebra ogni anno il 2 aprile. Questa ricorrenza è stata istituita dall’ Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU) nel 2007 su proposta della rappresentante del Qatar e approvata il 18 dicembre 2007. È riconosciuta come una delle giornate ONU ufficiali dedicate alla salute.

Lo scopo principale della Giornata Mondiale sull' Autismo è di aumentare la consapevolezza sull'autismo, promuovere l'inclusione, la comprensione delle persone autistiche e sensibilizzare l’opinione pubblica sull'importanza di garantire loro una vita piena e soddisfacente. La giornata mira a sottolineare il rispetto dei diritti delle persone con disturbi dello spettro autistico e a contrastare la discriminazione e l’isolamento. Inoltre, promuove la ricerca e la diagnosi.

Un aspetto simbolico fondamentale è il colore blu autismo, dichiarato tale dall'ONU nel 2007. Questa scelta si basa sull'associazione del blu con fiducia, stabilità e competenza e per rappresentare la diversa percezione sensoriale delle persone autistiche. Il blu simboleggia anche la sicurezza di una vita protetta e la conoscenza su come interagire con le persone autistiche e sulla ricerca scientifica.

Durante la Giornata Mondiale Autismo, si svolgono eventi di sensibilizzazione a livello globale, tra cui l'iniziativa "Light it up blue" che prevede l'illuminazione di blu dei principali monumenti. Vengono anche distribuiti palloncini blu autismo.

La giornata offre un'opportunità per unire le organizzazioni sull'autismo e promuovere la collaborazione per il trattamento e l'accettazione delle persone neurodivergenti, a ribadire l'importanza di una maggiore consapevolezza e inclusione. Anche le scuole, con una nota del Ministro Giuseppe Valditara, sono invitate a organizzare momenti di approfondimento e condivisione in occasione della Giornata per accrescere la comprensione e la conoscenza sulla tematica, per rafforzare la capacità della comunità scolastica di offrire supporto e accoglienza ad alunni e studenti con disturbi dello spettro autistico.

Ed ecco che il nostro Istituto partecipa con la creazione di uno striscione da parte dei nostri alunni della secondaria e con diverse attività creative dei bambini della primaria che, non solo promuovono la creatività e il lavoro di squadra, ma sensibilizzano la comunità scolastica sull'importanza dell'inclusione e della comprensione dell'autismo. Questa iniziativa può contribuire a diffondere un messaggio di accettazione e supporto verso le persone con autismo, promuovendo un ambiente scolastico più inclusivo e accogliente. È un'opportunità per educare e coinvolgere gli studenti, i docenti e i genitori, stimolando dialoghi costruttivi e una maggiore consapevolezza sociale. 

La redazione

fonti: MIM AUTISMO.IT


I lavori degli alunni della secondaria


Le attività creative degli alunni della primaria







domenica 23 marzo 2025

Un quadro, un pittore: le mie sensazioni e le mie opinioni

 

Pomeriggio per bambini a Wargemont

In questo quadro vedo una ragazzina seduta su un divano di tessuto blu, morbido e pregiato.

La giovane avrà all’incirca una decina d’anni, forse un po’meno; capelli biondi canarino, ricci e lunghi e una pelle bianca come il latte. Indossa un maglioncino blu di lana leggera, di quelli che si usano anche nei primi giorni di primavera, ha un gonnellino a scacchi, di tre diversi colori: bianco, azzurro e blu.

Le sue calze sono d’un bluastro intenso come quello delle scarpe che hanno un lieve tacchetto.

La ragazza sta leggendo un libro, con una copertina del medesimo colore dei suoi vestiti, lei ha lo sguardo assorto, pensieroso, attentissimo, immerso nella lettura e con le sue piccole mani delicate sfoglia le pagine, una dopo l’altra.

Guardando l’immagine da un punto di vista più generale il dipinto mi sembra ambientato nel 1800, più precisamente nella seconda metà del XIX secolo, in una casa inglese, o per lo meno mi viene in mente questo guardando dal vetro della finestra quel verde prato tipico dell’Inghilterra.

Per quanto riguarda la casa il blu è predominante, oltre alla ragazza possiamo ammirare un’altra bambina, sua sorella minore e un’altra donna, sui sedici anni, una balia, molto diversa dal contesto circostante con un vestito rosa e meno pregiato di quello delle piccole, che mi fa escludere che sia la madre delle due fanciulle.

Le tre si stanno preparando per andare a giocare al parco e nonostante sembri che la sorella minore sia la protagonista del dipinto, lo sguardo della ragazza sul divano continua ad attirare la mia attenzione. Il suo volto ha un velo di tristezza, cosa molto strana visto il contesto. Forse è consapevole che al parco non ritroverà mai più una sua vecchia amica trasferitasi in un’altra città o è triste per la morte della sua cagnolina o semplicemente si sta immedesimando nel suo racconto a tal punto da modificare l’espressione del suo viso.

Ognuno può avere il proprio pensiero, percependo magari nello sguardo della piccina una semplice espressione di noia, anche il colore blu che solitamente il nostro cervello associa alla tristezza può indurci a cambiare la nostra visione, come il nostro stato d’animo o l’attenzione con cui osserviamo i vari dettagli. Insomma, come diceva il grande Pirandello la verità è un concetto mutevole che può variare, di persona in persona, a seconda del nostro punto di vista possiamo percepire la verità in maniera differente e, come nel dipinto che nella vita, perciò possiamo per questo motivo avere opinioni e fare scelte differenti, anche se l’uomo è sempre costretto ad essere uno, nessuno e centomila.

 

Carmine Mario Masucci 3^A


domenica 2 marzo 2025

EVVIVA IL CARNEVALE !

 

Ecco a voi una carrellata di maschere carnevalesche realizzate dai nostri alunni della primaria e secondaria, guidati con amore e all'insegna del divertimento. EVVIVA IL CARNEVALE !!!

BUONA VISIONE

                                          La redazione







domenica 16 febbraio 2025

Spot sulla Giornata Internazionale dei Diritti Umani

 

Il 24 Gennaio 2025 è stata la Giornata Internzionale dei DIRITTI UMANI e noi alunni della classe 3L abbiamo voluto commemorarla riflettendo sull'Articolo 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti umani, che sottolinea il diritto all'istruzione e l'importanza di un accesso equo e solidale alla formazione.

Riflettere su questo articolo ci ha stimolato a considerare come l'istruzione influisce sulla vita di ciascun individuo e sulla società nel suo complesso. Questo ci ha ispirato a creare degli spot, un modo creativo ed efficace, pur nella loro semplicità e spontaneità,  per sensibilizzare le persone e diffondere l'importanza dell'istruzione come strumento di crescita, di emancipazione e di sviluppo personale.

Istruirsi è fondamentale non solo per il nostro futuro ma anche umanamente perchè impariamo a convivere con persone "diverse"da noi. Infatti, ogni giorno a scuola, i nostri professori si preoccupano di tutti noi facendoci sentire "uguali" intellettualmente e materialmente. Ecco i nostri spot.

BUONA VISIONE! 

la classe 3L

Giornata Internazionale di CLEMENTINA CROCCO

mercoledì 12 febbraio 2025

7 Febbraio 2025-Giornata dei calzini spaiati e contro il Bullismo

 

La Giornata dei calzini spaiati è un'iniziativa creativa e simbolica che si celebra in diverse scuole con l'obiettivo di sensibilizzare sull'importanza dell'inclusione e della diversità, lottando contro il bullismo. 

Questa giornata invita studenti e insegnanti a indossare calzini spaiati come simbolo di unicità e accettazione delle differenze. L'idea è di promuovere un ambiente scolastico più accogliente e rispettoso, dove ogni individuo si senta valorizzato per ciò che è. Attraverso attività educative e discussioni, gli studenti sono incoraggiati a riflettere sui temi del rispetto, dell'amore per sé stessi e per gli altri, e sull'importanza di combattere il bullismo in tutte le sue forme. 

La partecipazione collettiva a questa giornata non solo rafforza il senso di comunità, ma diffonde anche un messaggio potente: che essere diversi è una forza e non una debolezza.



Di seguito una carrellata dei lavori creativi realizzati dai nostri alunni 

BUONA VISIONE!                                                                                                  La redazione








domenica 2 febbraio 2025

Mai dimenticare

 

Il giorno della Memoria è il giorno in cui viene ricordata la liberazione degli Ebrei dai campi di sterminio. Le truppe degli alleati rivelarono a tutti l'orrore dell'Olocausto: milioni di vite spezzate per la fede, l'etnia, le idee politiche, la diversità.

Questa giornata è stata ricordata in tutte le scuole d'Italia. Noi della classe 1G della scuola Merliano, abbiamo realizzato una "pietra d'inciampo" con il nome, la data di nascita, morte e luogo di deportazione delle vittime della Shoah. Ciascuno di noi, fin da bambino deve essere sentinella della memoria e alimentare il coraggio e il disprezzo di uno dei pezzi di storia più brutto dell'umanità, affinchè non accada mai più. Più in generale bisogna disprezzare tutto ciò che è razzismo!

Cosa sono le Pietre d'inciampo


Erminio Capezzuto, 1G





     clikka sull'immagine per vedere alcuni lavori dei bambini
                                            

domenica 22 dicembre 2024

"Il presepe differente" 1° concorso presepiale CFR

Il presepe differente organizzato per le scuole del territorio, del C.F.R., istituto di riabilitazione di Nola , in occasione delle festività natalizie.

I ragazzi dell’istituto hanno realizzato questi presepi con l’utilizzo di materiali riciclati e sopratutto non hanno posto limite alla loro fantasia.
Gli alunni, anche quelli “speciali”, hanno partecipato al concorso e si sono ampiamente divertiti a trovare materiali di scarto , ma soprattuto questo tipo di attività ha favorito l’integrazione e l’inclusione .

Di seguito i lavori degli alunni del nostro Istituto, con il 2° classificato durante la premiazione avvenuta nella chiesa di San Biagio di Nola il 20 dicembre 2024.