Visualizzazione post con etichetta IC Merliano-Tansillo Vitale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta IC Merliano-Tansillo Vitale. Mostra tutti i post

mercoledì 18 dicembre 2024

Quale Natale?

 


Spesso nel pensare al Natale ci si chiede quale sia lo spirito di questa festività presi come siamo dalla vita di tutti giorni e dalla corsa sfrenata al consumismo che proprio nell‘approssimarsi di tale ricorrenza raggiunge il suo apice più alto!

Ma cosa sia veramente lo spirito del Natale ce lo ha comunicato bene una ragazza di 12 anni che frequenta la classe II b della scuola IC Merliano Tanzillo T.V di Nola. In una sua poesia scritta in occasione dell’ “Open Day” già dai primi versi si legge che è una festa speciale da cui bisogna bandire ogni forma di materialismo . 

Il Natale nella poesia viene visto come dono speciale da richiedere a Babbo Natale quest’anno ossia la pace del mondo per avere un cuore più profondo! La collettività trova in questo momento la forza di farsi percepire viva e partecipativa (“Tutte le famiglie saranno riunite per vederle sempre gioire” volendo citare ancora i versi 10 e 11 del testo!”).  Il Natale come sappiamo non è per tutti una festa gioiosa ma è fatta anche di sentimenti contrastanti, di dolori, rimpianti e mancanze. Ma proprio in virtù di queste contraddizioni bisognerebbe attribuire a questo evento sacro un significato diverso, che ci riporta alla nascita del Bambino Gesù come simbolo di speranza, forza e rinascita in ognuno di noi.

Il Natale dovrebbe essere un momento di ascolto interiore, con un significato ‘speciale’ che ci induca ad aprirci verso l’altro con delicatezza e comprensione e senza inutili distrazioni. Un dono di qualcosa di proprio che diventi dell’altro e dell’altro ancora…in reciproca condivisione.  Il dono del Natale vissuto come dono per l' altro, di nascita e di rinascita insieme attraverso un comune sentire che ha come fine la salvezza dell’umanità e la costruzione di un mondo migliore ( vv ...un mondo più sereno  !) un mondo che per diventare tale deve predisporsi ad  accogliere” il regalo  più importante  che è quello di saper amare”(verso 7).

E’ QUESTO INFINE A MIO PARERE IL MESSAGGIO  PIU IMPORTANTE DELLA LIRICA :ovvero quello che va al di là della lirica stessa e che fa riferimento allo  slancio interiore che ha portato una ragazza giovane  cosi come tanti altri della nostra Scuola ad alzare lo sguardo attraverso la scrittura e a distaccarsi almeno per una volta dalla routine di tutti i giorni!

 

                                                                                                             Prof.ssa Lorenza Cerciello



lunedì 9 dicembre 2024

Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini

 


Carissimi lettori e lettrici, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza che si celebra il 20 novembre di ogni anno, abbiamo realizzato con la guida delle nostre maestre tanti lavori che rappresentano il risultato finale delle nostre riflessioni su una tematica che ci coinvolge personalmente con grande serietà ed empatia. La gioia di lavorare insieme, di conoscere e di partecipare, ci ha accompagnati durante tutto il percorso.  
                                                              A voi tutti le nostre emozioni più che le parole.

                                                                                    BUONA VISIONE!!!!

Gli alunni e le alunne dell'Istituto




GIORNATA MONDIALE dei diritti dei Bambini

lunedì 18 novembre 2024

La Giornata Mondiale della Gentilezza

 

World Kindness Day, ovvero la Giornata Mondiale della Gentilezza

Questa  ricorrenza ha l'obiettivo di ricordarci come, attraverso gesti semplici, si può far star bene gli altri e di conseguenza se stessi, per creare delle comunità più armoniose dove cordialità, collaborazione e solidarietà fanno da protagoniste. 

Si celebra proprio il 13 novembre in quanto questa data  ricorda il giorno d'inizio della conferenza del World Kindness Movement (WKM) svoltasi a Tokyo nel 1997 che portò alla firma della Dichiarazione della Gentilezza, la cui missione è quella di "ispirare gli individui e collegare le nazioni per creare un mondo più gentile".  Il WKM incoraggia e supporta individui, comunità, città e nazioni a creare organizzazioni di gentilezza indipendenti per unirsi al World Kindness Movement per vedere realizzato un mondo più gentile  nel corso della nostra vitaMa per celebrare la gentilezza non occorrono grandi operazioni. Basta un gesto semplice come un sorriso, un abbraccio, una parola gentile per ispirare gli altri a fare lo stesso e a fare la differenza, in meglio, nella giornata di qualcuno. 

Ecco cos'è la gentilezza per i nostri alunni


Lavori creativi realizzati dagli alunni dell'Istituto ispirati dalla Gentilezza.

BUONA VISIONE!

 
I pensieri della 2E secondaria




La redazione