Visualizzazione post con etichetta Nola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nola. Mostra tutti i post

martedì 1 aprile 2025

2 Aprile-Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

 

La Giornata Mondiale Autismo, ufficialmente denominata “Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo”, si celebra ogni anno il 2 aprile. Questa ricorrenza è stata istituita dall’ Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU) nel 2007 su proposta della rappresentante del Qatar e approvata il 18 dicembre 2007. È riconosciuta come una delle giornate ONU ufficiali dedicate alla salute.

Lo scopo principale della Giornata Mondiale sull' Autismo è di aumentare la consapevolezza sull'autismo, promuovere l'inclusione, la comprensione delle persone autistiche e sensibilizzare l’opinione pubblica sull'importanza di garantire loro una vita piena e soddisfacente. La giornata mira a sottolineare il rispetto dei diritti delle persone con disturbi dello spettro autistico e a contrastare la discriminazione e l’isolamento. Inoltre, promuove la ricerca e la diagnosi.

Un aspetto simbolico fondamentale è il colore blu autismo, dichiarato tale dall'ONU nel 2007. Questa scelta si basa sull'associazione del blu con fiducia, stabilità e competenza e per rappresentare la diversa percezione sensoriale delle persone autistiche. Il blu simboleggia anche la sicurezza di una vita protetta e la conoscenza su come interagire con le persone autistiche e sulla ricerca scientifica.

Durante la Giornata Mondiale Autismo, si svolgono eventi di sensibilizzazione a livello globale, tra cui l'iniziativa "Light it up blue" che prevede l'illuminazione di blu dei principali monumenti. Vengono anche distribuiti palloncini blu autismo.

La giornata offre un'opportunità per unire le organizzazioni sull'autismo e promuovere la collaborazione per il trattamento e l'accettazione delle persone neurodivergenti, a ribadire l'importanza di una maggiore consapevolezza e inclusione. Anche le scuole, con una nota del Ministro Giuseppe Valditara, sono invitate a organizzare momenti di approfondimento e condivisione in occasione della Giornata per accrescere la comprensione e la conoscenza sulla tematica, per rafforzare la capacità della comunità scolastica di offrire supporto e accoglienza ad alunni e studenti con disturbi dello spettro autistico.

Ed ecco che il nostro Istituto partecipa con la creazione di uno striscione da parte dei nostri alunni della secondaria e con diverse attività creative dei bambini della primaria che, non solo promuovono la creatività e il lavoro di squadra, ma sensibilizzano la comunità scolastica sull'importanza dell'inclusione e della comprensione dell'autismo. Questa iniziativa può contribuire a diffondere un messaggio di accettazione e supporto verso le persone con autismo, promuovendo un ambiente scolastico più inclusivo e accogliente. È un'opportunità per educare e coinvolgere gli studenti, i docenti e i genitori, stimolando dialoghi costruttivi e una maggiore consapevolezza sociale. 

La redazione

fonti: MIM AUTISMO.IT


I lavori degli alunni della secondaria


Le attività creative degli alunni della primaria







domenica 23 marzo 2025

Un quadro, un pittore: le mie sensazioni e le mie opinioni

 

Pomeriggio per bambini a Wargemont

In questo quadro vedo una ragazzina seduta su un divano di tessuto blu, morbido e pregiato.

La giovane avrà all’incirca una decina d’anni, forse un po’meno; capelli biondi canarino, ricci e lunghi e una pelle bianca come il latte. Indossa un maglioncino blu di lana leggera, di quelli che si usano anche nei primi giorni di primavera, ha un gonnellino a scacchi, di tre diversi colori: bianco, azzurro e blu.

Le sue calze sono d’un bluastro intenso come quello delle scarpe che hanno un lieve tacchetto.

La ragazza sta leggendo un libro, con una copertina del medesimo colore dei suoi vestiti, lei ha lo sguardo assorto, pensieroso, attentissimo, immerso nella lettura e con le sue piccole mani delicate sfoglia le pagine, una dopo l’altra.

Guardando l’immagine da un punto di vista più generale il dipinto mi sembra ambientato nel 1800, più precisamente nella seconda metà del XIX secolo, in una casa inglese, o per lo meno mi viene in mente questo guardando dal vetro della finestra quel verde prato tipico dell’Inghilterra.

Per quanto riguarda la casa il blu è predominante, oltre alla ragazza possiamo ammirare un’altra bambina, sua sorella minore e un’altra donna, sui sedici anni, una balia, molto diversa dal contesto circostante con un vestito rosa e meno pregiato di quello delle piccole, che mi fa escludere che sia la madre delle due fanciulle.

Le tre si stanno preparando per andare a giocare al parco e nonostante sembri che la sorella minore sia la protagonista del dipinto, lo sguardo della ragazza sul divano continua ad attirare la mia attenzione. Il suo volto ha un velo di tristezza, cosa molto strana visto il contesto. Forse è consapevole che al parco non ritroverà mai più una sua vecchia amica trasferitasi in un’altra città o è triste per la morte della sua cagnolina o semplicemente si sta immedesimando nel suo racconto a tal punto da modificare l’espressione del suo viso.

Ognuno può avere il proprio pensiero, percependo magari nello sguardo della piccina una semplice espressione di noia, anche il colore blu che solitamente il nostro cervello associa alla tristezza può indurci a cambiare la nostra visione, come il nostro stato d’animo o l’attenzione con cui osserviamo i vari dettagli. Insomma, come diceva il grande Pirandello la verità è un concetto mutevole che può variare, di persona in persona, a seconda del nostro punto di vista possiamo percepire la verità in maniera differente e, come nel dipinto che nella vita, perciò possiamo per questo motivo avere opinioni e fare scelte differenti, anche se l’uomo è sempre costretto ad essere uno, nessuno e centomila.

 

Carmine Mario Masucci 3^A


domenica 2 marzo 2025

EVVIVA IL CARNEVALE !

 

Ecco a voi una carrellata di maschere carnevalesche realizzate dai nostri alunni della primaria e secondaria, guidati con amore e all'insegna del divertimento. EVVIVA IL CARNEVALE !!!

BUONA VISIONE

                                          La redazione







domenica 16 febbraio 2025

Spot sulla Giornata Internazionale dei Diritti Umani

 

Il 24 Gennaio 2025 è stata la Giornata Internzionale dei DIRITTI UMANI e noi alunni della classe 3L abbiamo voluto commemorarla riflettendo sull'Articolo 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti umani, che sottolinea il diritto all'istruzione e l'importanza di un accesso equo e solidale alla formazione.

Riflettere su questo articolo ci ha stimolato a considerare come l'istruzione influisce sulla vita di ciascun individuo e sulla società nel suo complesso. Questo ci ha ispirato a creare degli spot, un modo creativo ed efficace, pur nella loro semplicità e spontaneità,  per sensibilizzare le persone e diffondere l'importanza dell'istruzione come strumento di crescita, di emancipazione e di sviluppo personale.

Istruirsi è fondamentale non solo per il nostro futuro ma anche umanamente perchè impariamo a convivere con persone "diverse"da noi. Infatti, ogni giorno a scuola, i nostri professori si preoccupano di tutti noi facendoci sentire "uguali" intellettualmente e materialmente. Ecco i nostri spot.

BUONA VISIONE! 

la classe 3L

Giornata Internazionale di CLEMENTINA CROCCO

mercoledì 12 febbraio 2025

7 Febbraio 2025-Giornata dei calzini spaiati e contro il Bullismo

 

La Giornata dei calzini spaiati è un'iniziativa creativa e simbolica che si celebra in diverse scuole con l'obiettivo di sensibilizzare sull'importanza dell'inclusione e della diversità, lottando contro il bullismo. 

Questa giornata invita studenti e insegnanti a indossare calzini spaiati come simbolo di unicità e accettazione delle differenze. L'idea è di promuovere un ambiente scolastico più accogliente e rispettoso, dove ogni individuo si senta valorizzato per ciò che è. Attraverso attività educative e discussioni, gli studenti sono incoraggiati a riflettere sui temi del rispetto, dell'amore per sé stessi e per gli altri, e sull'importanza di combattere il bullismo in tutte le sue forme. 

La partecipazione collettiva a questa giornata non solo rafforza il senso di comunità, ma diffonde anche un messaggio potente: che essere diversi è una forza e non una debolezza.



Di seguito una carrellata dei lavori creativi realizzati dai nostri alunni 

BUONA VISIONE!                                                                                                  La redazione








mercoledì 18 dicembre 2024

Quale Natale?

 


Spesso nel pensare al Natale ci si chiede quale sia lo spirito di questa festività presi come siamo dalla vita di tutti giorni e dalla corsa sfrenata al consumismo che proprio nell‘approssimarsi di tale ricorrenza raggiunge il suo apice più alto!

Ma cosa sia veramente lo spirito del Natale ce lo ha comunicato bene una ragazza di 12 anni che frequenta la classe II b della scuola IC Merliano Tanzillo T.V di Nola. In una sua poesia scritta in occasione dell’ “Open Day” già dai primi versi si legge che è una festa speciale da cui bisogna bandire ogni forma di materialismo . 

Il Natale nella poesia viene visto come dono speciale da richiedere a Babbo Natale quest’anno ossia la pace del mondo per avere un cuore più profondo! La collettività trova in questo momento la forza di farsi percepire viva e partecipativa (“Tutte le famiglie saranno riunite per vederle sempre gioire” volendo citare ancora i versi 10 e 11 del testo!”).  Il Natale come sappiamo non è per tutti una festa gioiosa ma è fatta anche di sentimenti contrastanti, di dolori, rimpianti e mancanze. Ma proprio in virtù di queste contraddizioni bisognerebbe attribuire a questo evento sacro un significato diverso, che ci riporta alla nascita del Bambino Gesù come simbolo di speranza, forza e rinascita in ognuno di noi.

Il Natale dovrebbe essere un momento di ascolto interiore, con un significato ‘speciale’ che ci induca ad aprirci verso l’altro con delicatezza e comprensione e senza inutili distrazioni. Un dono di qualcosa di proprio che diventi dell’altro e dell’altro ancora…in reciproca condivisione.  Il dono del Natale vissuto come dono per l' altro, di nascita e di rinascita insieme attraverso un comune sentire che ha come fine la salvezza dell’umanità e la costruzione di un mondo migliore ( vv ...un mondo più sereno  !) un mondo che per diventare tale deve predisporsi ad  accogliere” il regalo  più importante  che è quello di saper amare”(verso 7).

E’ QUESTO INFINE A MIO PARERE IL MESSAGGIO  PIU IMPORTANTE DELLA LIRICA :ovvero quello che va al di là della lirica stessa e che fa riferimento allo  slancio interiore che ha portato una ragazza giovane  cosi come tanti altri della nostra Scuola ad alzare lo sguardo attraverso la scrittura e a distaccarsi almeno per una volta dalla routine di tutti i giorni!

 

                                                                                                             Prof.ssa Lorenza Cerciello



lunedì 9 dicembre 2024

Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini

 


Carissimi lettori e lettrici, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza che si celebra il 20 novembre di ogni anno, abbiamo realizzato con la guida delle nostre maestre tanti lavori che rappresentano il risultato finale delle nostre riflessioni su una tematica che ci coinvolge personalmente con grande serietà ed empatia. La gioia di lavorare insieme, di conoscere e di partecipare, ci ha accompagnati durante tutto il percorso.  
                                                              A voi tutti le nostre emozioni più che le parole.

                                                                                    BUONA VISIONE!!!!

Gli alunni e le alunne dell'Istituto




GIORNATA MONDIALE dei diritti dei Bambini

lunedì 18 novembre 2024

La Giornata Mondiale della Gentilezza

 

World Kindness Day, ovvero la Giornata Mondiale della Gentilezza

Questa  ricorrenza ha l'obiettivo di ricordarci come, attraverso gesti semplici, si può far star bene gli altri e di conseguenza se stessi, per creare delle comunità più armoniose dove cordialità, collaborazione e solidarietà fanno da protagoniste. 

Si celebra proprio il 13 novembre in quanto questa data  ricorda il giorno d'inizio della conferenza del World Kindness Movement (WKM) svoltasi a Tokyo nel 1997 che portò alla firma della Dichiarazione della Gentilezza, la cui missione è quella di "ispirare gli individui e collegare le nazioni per creare un mondo più gentile".  Il WKM incoraggia e supporta individui, comunità, città e nazioni a creare organizzazioni di gentilezza indipendenti per unirsi al World Kindness Movement per vedere realizzato un mondo più gentile  nel corso della nostra vitaMa per celebrare la gentilezza non occorrono grandi operazioni. Basta un gesto semplice come un sorriso, un abbraccio, una parola gentile per ispirare gli altri a fare lo stesso e a fare la differenza, in meglio, nella giornata di qualcuno. 

Ecco cos'è la gentilezza per i nostri alunni


Lavori creativi realizzati dagli alunni dell'Istituto ispirati dalla Gentilezza.

BUONA VISIONE!

 
I pensieri della 2E secondaria




La redazione

giovedì 7 marzo 2024

Giorgio Perlasca


Il 27 gennaio 2024, Giornata della memoria della shoah, la classe 2F ha voluto ricordare Giorgio Perlasca, un eroe italiano la cui storia rimasta sconosciuta fino agli anni 90 quando degli ebrei ungheresi sopravvissuti lo cercarono per ringraziarlo per quanto aveva fatto per loro.

Giorgio Perlasca, imprenditore italiano ex venditore di carni, si trova nella città di Budapest e assiste alla deportazione degli ebrei a opera dell’esercito ungherese Nazista. Sotto le false vesti di console spagnolo sfrutta le sue abilità diplomatiche per liberare più di 5000 ebrei.

I russi, giunti alle porte di Budapest, sottopongono la città a pesanti bombardamenti e Perlasca riesce a salvare molti Ebrei intuendo il piano dell’esercito ungherese.

Grazie a un documento che portava con sé, che attestava la partecipazione alla guerra civile spagnola che gli garantiva assistenza diplomatica, ottenne dall’ ambasciata e dal competente ministero spagnolo i documenti per la concessione della cittadinanza e il passaporto, rinunciando forzosamente a quella italiana.

Da eroe solitario divenne un “uomo qualunque”: conducendo una vita normalissima e chiuso nella sua riservatezza non racconta a nessuno, nemmeno in famiglia, la sua storia di coraggio, altruismo e solidarietà.

E muore il 15 agosto 1992, ha voluto essere sepolto nella terra con al fianco delle date un’unica frase: “Giusto tra le nazioni” in ebraico.


classe 2F


domenica 29 ottobre 2023

A mani tese





Nell'ambito del Progetto Solidarietà "A mani tese" gli alunni della Merliano-Tansillo di Nola si sono mostrati sensibili nei confronti del prossimo. In occasione della
"Giornata mondiale per l'eliminazione della povertà" gli alunni hanno collaborato con la Mensa Fraterna di Nola donando generi alimentari di vario tipo.

Il team Solidarietà ringrazia alunni e famiglie per la loro grande generosità.



mercoledì 24 maggio 2023

La memoria di tutti-Trentennale delle stragi di mafia

"La memoria di tutti” è il tema scelto dalla Fondazione Falcone, per il XXX anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio e per ricordare tutte le vittime di mafia di ogni tempo. Nel percorso di educazione civica e legalità, i nostri alunni si sono impegnati ad approfondire questa tematica così importante raccogliendo informazioni e producendo vari elaborati per essere protagonisti attivi nel "fare memoria" e farsi animatori del cambiamento civico e sociale.

domenica 14 maggio 2023

Il bullismo omofobico

 



BULLISMO OMOFOBICO
Il termine bullismo indica un insieme di comportamenti aggressivi, abusivi, messi in atto per avere potere su una persona. Questi atteggiamenti colpiscono individui ritenuti incapaci di difendersi, i quali cadono spesso in una condizione di sofferenza psicologica. L’ omofobia e la transfobia sono invece gesti di intolleranza nei confronti di persone LGBT+ come lesbiche, gay, bisessuali e altri. Di conseguenza quando il bullismo colpisce ragazzi e ragazze che appartengono a queste categorie, si parla di bullismo omofobico. Questo tipo di bullismo si manifesta contro chi non rispecchia gli stereotipi di genere, come nel caso di ragazze mascoline, ragazzi effeminati o comunque giovani che svolgono attività che sono tipicamente destinate al sesso opposto. Per chi non è consapevole del proprio orientamento sessuale, è molto difficile chiedere aiuto anche perché a volte la società condivide molti pregiudizi contro queste persone, il che rende ancora più complicato rivolgersi ad adulti o insegnanti. In queste situazioni però è sempre importante non chiudersi in se stessi. Per aprirsi, sono disponibili associazioni LGBT+ che aiutano ad allontanare questi problemi insieme anche a centri d’ ascolto per adolescenti.

              VITTIME DI BULLISMO OMOFOBICO

atti di bullismo

Una coppia di omosessuali Tigran e Arsen, in Armenia, Paese che ostacola e non tutela il mondo Lgbt, la sera del 20 ottobre ha deciso di suicidarsi.
I due, giovanissimi, prima di togliersi la vita hanno postato uno scatto di un loro bacio su Instagram con la didascalia “lieto fine". Le decisioni sulla condivisione delle foto e sui nostri prossimi passi sono state prese da entrambi”.

La notizia è stata condivisa da Pink Armenia – un 00gruppo per i diritti Lgbtq che da tempo lotta per la tutela della comunità omosessuale – ed ha fatto il giro del mondo, riaccendendo i riflettori sul problema dell’omofobia in Armenia.
La tragica notizia, sui social, ha innescato una miriade di reazioni in tutto il mondo, sono tanti coloro che hanno espresso vicinanza alle famiglie dei due ragazzi, ma tanti anche coloro che hanno digitato commenti pieni di odio e di disprezzo per il mondo Lgbt.
In Armenia c’è ancora molto da fare per quel che riguarda i diritti per la tutela dei gay infatti, molte persone del Paese nutrono un odio radicato contro gli omosessuali.


CONSIDERAZIONI
Solo persone ignoranti sono capaci di mettere in atto queste violenze verbali e fisiche nei confronti di individui LGBT. E’ davvero imbarazzante pensare che nel 2023, in cui tutti hanno possibilità di studiare e ci sono mentalità superiori, si verifichino questi casi di bullismo. Persone del genere arrivano a tormentare così tanto gli LGBT fino a causare episodi a dir poco sconvolgenti e che vengono trasmessi al telegiornale in continuazione. E’ proprio in televisione che non si finisce mai di parlare di tristi suicidi. Queste cose sono davvero inaccettabili, persone maligne come queste dovrebbero provare a riflettere sugli atti che commettono e immaginare che ciò sia fatto a loro. Si può solo sperare che determinati soggetti si comportino meglio e che vengano fatte più leggi a favore degli appartenenti alla categoria LGBT. 

Bullismo omofobico: caratteristiche del fenomeno e modalità di intervento


I cartelloni  presenti qui sotto riguardanti il bullismo omofobico,

sono stati realizzati durante le ore di scienze in 3H, 

con la prof Lucia Esposito:


                                   

                   

                  

       

                            

Classe 3H, Merliano-Tansillo

Immagini per l’articolo prese da: statefmind.it, sinapsi.unina.it, centropandora.com e officinadelbenessere.it

domenica 16 aprile 2023

POZZUOLI: RIONE TERRA

WhatsApp Image 2023-04-02 at 18.50.18.jpeg 

Il 22 marzo 2023 le classi 3°B, 3°L e 2°F hanno partecipato ad una uscita didattica, organizzata dalla scuola.

Meta della gita è stata la città di Pozzuoli, e in particolare Rione Terra, un agglomerato urbano che costituì il primo nucleo abitativo di Pozzuoli, abitato fin dal II secolo a.C. e che nel 1070 venne evacuato per il fenomeno del bradisismo, per poi essere completamente abbandonato negli anni 80, a seguito del terremoto dell'Irpinia del 1980 e di un aggravamento del fenomeno del bradisismo.

Le tappe principali della visita guidata sono state: la Basilica di San Procolo martire, il percorso archeologico, il museo Puteoli Sacra.

La Basilica di San Procolo Martire è il duomo della città di Pozzuoli, che fu edificato proprio sulle mura del tempio di Augusto.

Il tempio fu fatto erigere in onore dell'imperatore Augusto sui resti di un precedente tempio di età repubblicana risalente al 194 a. C.; tra il V e VI secolo D.C.  i Puteolani decisero di dedicare, come chiesa, il Tempio di Augusto al loro Santo Patrono Procolo.  Nel 1636 il Vescovo Martin De Leon Y Gardenas diede avvio alla ricostruzione del Duomo, decidendo di non demolire il vecchio tempio ma di inglobarlo nelle mura della nuova chiesa; il vescovo spagnolo arricchì il duomo con quadri di artisti vari, tra cui la pittrice Artemisia Gentileschi, la cui triste storia, che ha attirato la nostra attenzione, ci è stata narrata dalla guida.

Purtroppo, nel 1964 ci fu un incendio che provocò la distruzione della navata centrale e la chiusura al culto. Soltanto nel recente 2014 il Duomo è stato riaperto, a seguito di una ristrutturazione che ha reso il Duomo una struttura unica: l'ingresso di un tempio romano e il fondo di una chiesa barocca.

Molto interessante è stato anche il percorso archeologico sotterraneo del Rione Terra, un viaggio nell’antica colonia romana, Puteoli, fondata nel 194 A.C.; attraverso questo percorso abbiamo potuto osservare numerosi edifici, ma anche il forno per la lavorazione e la cottura del pane (pistrinum) con le macine quasi intatte, le botteghe e i magazzini.

Particolarmente interessante è stata anche la storia personale che la guida ci ha raccontato: la nostra guida, davvero molto brava e preparata, da ragazza era finita nel carcere minorile di Nisida, ma gli educatori l'hanno aiutata a cogliere l’opportunità di diventare una guida e oggi è una dei giovani che gestisce il sito turistico del rione terra.

La gita si è conclusa con il rientro a scuola. è stata anche l'occasione per divertirci tutti insieme, soprattutto durante il tragitto in autobus, dove abbiamo cantato e socializzato con compagni di altre classi; è stata un'esperienza davvero divertente e piena di emozioni, che speriamo di rivivere anche nella prossima gita scolastica.

Buono Chiara e Napolitano Alessia cl. 3B