
Ciao a tutti!
Queste sono le mie considerazioni dopo l’ora di
educazione civica di scienze sull’alimentazione corretta e sostenibile.
Oggi si
mangia come se mangiare fosse una passione. Il cibo, infatti, è diventato
un’abitudine. La cosa più brutta però dell’assumere continuamente cibo, è che
questo ha un grave impatto ambientale.
Bisogna capire che quando c’è richiesta,
c’è produzione, quindi se una persona fa domanda di un determinato prodotto, lo
otterrà senza dubbi. Tutto ciò sta portando alla deforestazione, per creare
nuovi campi agricoli, ma anche all’ uso di più fertilizzanti e pesticidi per
aumentare la quantità di cibo.
 |
In quest’immagine è fotografata la foresta Amazzonica, che
rappresenta il polmone della Terra; purtroppo è a rischio di deforestazione per far spazio a
nuovi campi da destinare all’agricoltura e all’allevamento In quest’ immagine è rappresentato un trattore che rilascia
dei pesticidi sulle coltivazioni di un gigantesco campo agricolo. Queste
sostanze, usate in enorme quantità sono estremamente dannose per l’ambiente e
per l’uomo. Per questi
motivi noi cittadini, dobbiamo capire che mangiare troppo provoca danni alla
nostra salute e anche a quella del nostro pianeta. Ma possiamo cambiare le cose
perché ognuno di noi ha un gran potere, quello
delle decisioni. Con queste, possiamo obbligare le scelte aziendali e
indirizzarle verso la produzione di altri alimenti che sono più sostenibili. In queste immagini
sono presenti diverse persone che prestano molta attenzione nella scelta di ciò
che stanno comprando. È importante quando vogliamo acquistare qualcosa,
controllare la provenienza e preferire i prodotti locali e quelli di stagione.
Cos’è però
che nel mangiare causa problemi? Beh, il fatto di nutrirsi male. Assumere meno
zuccheri e meno sale, può far bene al nostro corpo. Ricordiamo inoltre, che una
cosa fondamentale nella buona alimentazione è il mangiare vario. Quindi
dobbiamo mangiare tutto, senza demonizzare alcuni cibi come patatine e bibite;
tutto fa bene, se assunto in quantità corrette. Penso che questo problema sia
molto grave e che dovremo abituarci a mangiare in giusta quantità, perché nel
futuro ci saranno più persone e se continuiamo di questo passo, esse non
mangeranno neanche il minimo necessario! Inoltre, dobbiamo comprare quello che
ci occorre, evitando gli sprechi e riducendo il consumo di carne, che ha un forte
impatto ambientale. Sono piccole cose che possono fare la differenza. Aiutiamo
insieme il pianeta!
Diego Stefanile 2H
|