Il 9 novembre
2022 siamo stati invitati alla partecipazione di una festa che hanno
organizzato per inaugurare il 10° anniversario del codeweek. Le attività che
abbiamo svolto sono state molto divertenti. All'inizio il professore Alessandro
Bogliolo, relatore della festa, ci ha dimostrato la sua gratitudine per la
nostra partecipazione all’ iniziativa di far imparare a programmare attraverso
delle attività molto semplici e divertenti e ci ha invitato a svolgere altre
attività. In seguito ci ha inviato a partecipare a dei sondaggi per informarsi
sulla nostra provenienza e la nostra partecipazione negli anni sulla
piattaforma “code.org”.
Dopo questi
brevi sondaggi ci siamo immersi nella progettazione di alcuni percorsi per un
robottino. Il relatore della festa ci ha spiegato il funzionamento del
robottino e i suoi comandi:
❖
digitando una tessera grigia il robottino proseguiva dritto;
❖
digitando una tessera rossa il robottino svoltava a destra e
proseguiva verso destra;
❖
digitando una tessera gialla il robottino svoltava a sinistra
e proseguiva verso sinistra.
Il primo
percorso era molto facile, perché dovevamo guidare il robottino da un punto di
partenza ad un punto di arrivo. Il secondo percorso era un po’ più complicato, ma
non è stato un problema per noi. Il terzo invece era molto più difficile perché
dovevamo trovare il percorso più lungo per il nostro robottino, ma allo stesso
tempo cercare di far uscire dalla scacchiera il robottino avversario, ovvero
quello del relatore. Essendo circa 35000 partecipanti, non è stato molto
facile, perché, se avessimo trovato un percorso vincente, ma la maggioranza ne
avrebbe scelto un altro, dovevamo adattarci a quest’ultimo. Nonostante le
difficoltà, siamo riusciti a vincere contro un vero programmatore.
![]() |
fonte: codeweek |
La partecipazione europea
Tra le varie statistiche, il prof.re Alessandro Bogliolo, ambasciatore del coding e coordinatore di Europe Code Week, ci ha mostrato anche la classifica dei vari paesi partecipanti alle attività del coding e l'Italia è il quarto paese in tutta Europa.
La classifica viene sviluppata in
base al numero di attività di ogni paese Europeo e il numero totale dei suoi
abitanti che risultano due fattori inversamente proporzionali.
Rita Ambrosino
Benedetta D’Elia
Marco DU
Alessandra Strocchia
Classe 3D